Domande frequenti
Ecco le risposte alle domande che potresti
porti.
Se non trovi la risposta che cercavi, contattaci qui e descrivi le tue esigenze.
Installazione
Il citofono è estremamente semplice da installare.
Qui trovi
il manuale tecnico con tutte le spiegazioni.
Bisogna posizionare la pulsantiera citofonica e
collegarla alla scheda Drin Passepartout,
quest’ultima va alimentata e connessa ai cancelli da
controllare.
In mancanza di competenze dal punto di vista
elettrico, consigliamo di rivolgersi ad un
elettricista.
Puoi scaricare il manuale tecnico di installazione in questa pagina. Troverai le indicazioni per l’installazione, la configurazione e i settaggi disponibili per i vari modelli che produciamo.
Drin Passepartout deve essere installato al riparo da agenti atmosferici (pioggia, vento, polvere). Può essere inserito all'interno di un quadro elettrico, in opportuna scatola stagna, oppure all'interno dell'edificio in parallelo alla placca citofonica. Ricorda che la scheda Drin Passepartout deve essere installata ad una distanza non superiore a 20 metri dalla placca citofonica ad essa collegata. Per maggiori informazioni consultare il nostro manuale tecnico (pag. 14).
Si, il Kit Drin Passepartout “trasforma” il citofono preesistete in uno GSM. Il Kit Drin Passepartout è compatibile solo con i gruppi fonici elencati di seguito: Elvox 0930/000.04 o 930/A e Urmet 1145/500 o 1128/500. Per maggiori informazioni consultare il nostro manuale tecnico (pag. 17).
Per collegare la scheda Drin Passepartout alla rete domestica a 220V A.C. è sufficiente utilizzare l'alimentatore già incluso nella confezione. In alternativa, è possibilie collegare Drin Passepartout ad un'alimentazione a 12V DC: la scheda assorbe al massimo 300mA.
La confezione del Kit Drin Passepartout contiene la scheda elettronica (Drin Passepartout) con viti di fissaggio, l’antenna GSM ad alto guadagno con base magnetica ed un alimentatore con piastra di fissaggio e viti. Se si acquista il citofono completo, si avrà, oltra agli articoli appena elencati, la placca citofonica (Urmet o Elvox) con il numero di interi desiderati. Nella confezione NON saranno inclusi la SIM telefonica ed il cavo USB di tipo B. Per maggiori informazioni consultare il nostro manuale tecnico (pag. 10).
Purtroppo non è possibile avere un citofono per metà tradizionale e per metà con pulsanti GSM in quanto il gruppo fonico del citofono non può essere condiviso. Esempio: Se il citofono ha una pulsantiera con 4 pulsanti, essi saranno tutti e 4 GSM o tradizionali. Non sarà possibile averne 2 GSM e 2 tradizionali.
Configurazione
Per la programmazione di Drin Passepartout si consiglia l’utilizzo del software di gestione Drin Manager (scaricabile da qui). Alternativamente è possibile effettuare un set ridotto di comandi via SMS. Per le istruzioni d’uso di Drin Manager si rimanda alla guida disponibile nella sezione help del software. A pagina 24 del manuale tecnico di installazione (anch’esso scaricabile dal nostro sito) è invece illustrata la sintassi dei comandi inviabili via SMS. La scheda elabora indifferentemente le lettere maiuscole e minuscole.
Si, è possibile effettuare un set ridotto di operazioni inviando comandi via SMS per configurare la centralina, come ad esempio aggiungere o rimuovere numeri di telefono. Per maggiori informazioni consultare il nostro manuale tecnico di installazione (pag. 25), scaricabile dal nostro sito internet nella sezione dei download.
Collegando il PC alla scheda elettronica tramite cavo USB di tipo B. Così facendo tutte le modifiche di configurazione e numeri di telefono salvati su Drin Manager verranno sincronizzate in modo guidato.
Per ogni pulsante si possono associare fino a 4 numeri di telefono (sia fissi che mobili). Facendo un esempio pratico, per un citofono da 30 interni si potranno salvare un massimo di 120 numeri. (4x30=120)
Utilizzo
Quando si risponde ad una chiamata da Drin Passepartout a seguito di una bussata, è possibile attivare le uscite direttamente dal tastierino del proprio telefono. E' possibile gestire 2 uscite, espandibili a 10 (es. tasto 1 apre il cancello, tasto 2 accende le luci, ecc.). E' poossibile attivare le uscite anche effettuando una chiamata verso il numero associato a Drin Passepartout (funzione apricancello), ovvero senza che sia stata effettuata una bussata. Per maggiori informazioni consultare il nostro manuale tecnico (pag. 27).
Il dispositivo è in grado di azionare 2 relè elettromeccanici, espandibili fino a 10 con l’acquisto di un modulo di espansione (cod. EXP-OUT).
SIM per il citofono
Vanno bene le SIM dei maggiori operatori di
telefonia mobile. Una qualunque fra TIM, Vodafone, Iliad o
WindTre.
Consigliamo di verificare la ricezione disponibile
dei vari operatori telefonici nel luogo dove verrà
installato il citofono.
Per farlo basterà utilizzare un cellulare e vedere
quanto campo è disponibile. Per una misura fedele
del campo GSM è necessario selezionare la modalità di connessione
2G tra le modalità disponibili.
Grazie alle attuali tariffe i costi sono davvero contenuti.
La tariffa della SIM del citofono deve essere
commisurata al numero degli utenti gestiti (la
tariffa ideale del citofono con 1 pulsante è diversa
da quella del citofono per 500 appartamenti).
Per capire quanti minuti ha bisogno la tua SIM al
mese, basta fare il seguente semplice calcolo:
Ipotesi di utilizzo:
- Intensivo (1 citofonata al giorno per ogni appartamento)
- Ogni citofonata di durata media (campionata in 10 sec. di conversazione).
Troviamo il numero di minuti che sono necessari al mese con il seguente calcolo:
- [numero appartamenti x 10 (secondi della citofonata) x 30 (giorni del mese)] / 60 (per convertire i secondi in minuti).
Ad esempio per un citofono da 30 appartamenti = [30
x 10 x 30] / 60 = 150 minuti al mese.
Questo significa che con una tariffa molto piccola
con 400/500 minuti al mese si dispone del triplo dei
minuti necessari. Quindi pochi euro al mese da
dividere per i 30 proprietari.
I minuti necessari per citofoni per pochi interni sono abbastanza esigui da consigliare di valutare le tariffe a consumo (credito a scalare in base all’utilizzo senza avere minuti fissi mensili).
Soltanto una SIM per citofono! Che tu abbia un citofono monoutenza oppure un codice numerico da 1000 interni poco importa! Avrai sempre e solo bisogno di una SIM.
No. Le frequenze 900 e 1800 Mhz (cioè il GSM o 2G), sono state oggetto di concessione dello stato italiano nell’anno 2019 e sono di durata decennale. Inoltre, lo spegnimento della rete 2g ha implicazione su innumerevoli impianti sul territorio (impianti di allarme, monitoraggio macchine, citofono, ecc..), per cui comporterebbe un cambio difficile a livello economico e logistico. Un altro fatto da tenere in considerazione è la stabilità della rete; Il 2G è senza dubbio la più stabile ed e per questo che è ancora molto utilizzata su macchine e dispositivi citati prima, che necessitano di una rete affidabile per un corretto funzionamento.
Gestione problemi
- Assicurarsi di aver avviato il software Drin manager come amministratore (tasto destro, esegui come amministratore)
- Assicurarsi di avare collegato il PC alla scheda tramite cavo USB tipo B (vedi pag. 11 del manuale tecnico)
- Verificare che la scheda sia accesa (luce led verde accesa)
- Se il problema persiste, è possibile resettare Drin Passepartout alle condizioni di fabbrica. Questa operazione cancellerà tutti i numeri registrati all’interno della scheda. Per resettare Drin Passepartout, scollegare il cavo USB e seguire la procedura indicata a pag. 11 del manuale. Al termine del reset, ricollegare il PC alla scheda e provare a sincronizzare nuovamente i dati.
- Verificare che la scheda sia accesa (luce led verde accesa).
- Verificare che la scheda sia connessa alla rete GSM (luce led blu lampeggiante ogni 3 secondi)
- Verificare di aver disabilitato il PIN sulla SIM inserita all’interno della scheda
- Verificare che la SIM sia valida e non scaduta
- Provare a spostare l'antenna per trovare una zona a migliore copertura
- Cambiare l'operatore della SIM con uno a migliore copertura nell'area di installazione
- Se il problema persiste, è possibile resettare Drin Passepartout alle condizioni di fabbrica. Questa operazione cancellerà tutti i numeri registrati all’interno della scheda. Per resettare Drin Passepartout, seguire la procedura indicata a pag. 11 del manuale.